Background

Sport senza confini

Sport senza confini: il progetto.

P&G e i suoi marchi, in collaborazione con i propri partners, realizzeranno azioni tangibili per promuovere l’accesso allo sport dei ragazzi con disabilità, favorendo l’inclusione e la socializzazione. Questa iniziativa rientra nel programma di cittadinanza d’impresa con cui P&G si impegna a realizzare azioni concrete per le comunità in cui opera.

In questo contesto si inserisce Sport Senza Confini, un progetto sostenuto sia da Procter & Gamble Italia che dalla Fondazione Conad che prende spunto ed amplia la territorialità della "Scuola Itinerante" Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), realizzando giornate di sport inclusivo in varie città italiane allo scopo di promuovere la conoscenza dello mondo paralimpico e l'accesso allo sport dei ragazzi con disabilità, favorendo l'inclusione e la socializzazione.

Sport senza confini infatti è un progetto dedicato agli Under 14 di tutte le discipline demandate alla FISPES, che desidera aumentare attraverso la pratica sportiva le opportunità di integrazione sociale, utilizzando appunto lo sport come strumento di crescita e di valorizzazione delle abilità dei ragazzi ma non solo. L’obiettivo di questi eventi itineranti è anche quello di contribuire al benessere dei bambini e ragazzi con disabilità attraverso l’attività motoria sportiva mirata, di consolidarla insieme all’integrazione dei partecipanti all’interno di un gruppo, ma soprattutto di aumentare l’autostima dei ragazzi seguiti dal progetto e di sensibilizzare al rispetto delle diversità, riconoscendo e valorizzando le differenze di potenzialità e di capacità di ognuno.

Ogni evento è reso possibile grazie a un raduno collegiale nazionale coordinato dallo staff tecnico della FISPES, in cui bambini e ragazzi fino ai 14 anni potranno cimentarsi in percorsi ludici motori specifici che non solo li faranno giocare e divertire, ma che consentiranno loro di sviluppare e valorizzare le potenzialità e le autonomie di ciascuno di loro nel rispetto del processo evolutivo.

Le tappe del progetto

Sport senza confini si pone l’obiettivo di realizzare 26 eventi itineranti in Italia entro il 2026.

Queste giornate di sport inclusivo ambiscono a sensibilizzare e stabilire una rete territoriale con le organizzazioni locali con l’obiettivo che un giorno possano fungere da promotori e punti di riferimento con la Fispes con l'obiettivo di ampliare l'offerta sportiva per le persone con disabilità nelle città italiane. Dopo le prime 11 tappe svolte nel 2024, disseminate tra Nord, Centro e sud Italia, per l’anno in corso, il 2025, sono previste ben 15 tappe 

Città Regione
1-2 Marzo Reggio Emilia Emilia Romagna
22-23 Marzo Brescia Lombardia
05-06 Aprile Padova Veneto
3-4 Maggio Torino Piemonte
17-18 Maggio Forlì Emilia Romagna
14-15 Giugno Cagliari Sardegna
28-29 Giugno Pescara Abbruzzo
6-7 Settembre Monza Lombardia
13-14 Settembre Cosenza Calabria
27-28 Settembre Pistoia Toscana
11-12 Ottobre Pesaro Marche
18-19 Ottobre Lecce  Puglia
25-26 Ottobre Ancona Marche
8-9 Novembre Palermo Sicilia
6-7 Dicembre Roma Lazio

Il calendario relativo alle tappe in programma per il 2026 sarà disponibile prossimamente.
Per registrarti ad una o più tappe, compila il form cliccando qui.
Per informazioni specifiche sulle giornate itineranti di sport inclusivo scrivere a scuola@fispes.it.